26 giugno 1963: Kennedy parla ai berlinesi
Uno dei più famosi discorsi di John Fitzgerald Kennedy è quello pronunciato a Berlino (Ovest) il 26 giugno 1963.
Uno dei più famosi discorsi di John Fitzgerald Kennedy è quello pronunciato a Berlino (Ovest) il 26 giugno 1963.
Esattamente 78 anni prima che Macron definisse vomitevole il comportamento del nostro Paese, l’Italia dichiarava guerra alla Francia e alla Gran Bretagna, con un celebre discorso di Mussolini il 10 giugno 1940 dal balcone di Piazza Venezia.
Esattamente 13 anni fa Steve Jobs pronunciava quello che sarebbe divenuto il suo (e non solo) più celebre discorso ad una platea di giovani laureati della prestigiosa università di Stanford, in California. Ancora oggi un capolavoro di public speaking e storytelling.
La metafora “vento del cambiamento” è stata l’asse portante del primo vero discorso del Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte. Un’ora per 4.472 parole (di cui 2.054 diverse) distribuite in 241 frasi con una lunghezza media di 24 parole.
Non abbiamo ancora finito di occuparci del Presidente Fico e delle sue mani in tasca, che tocca valutare un nuovo episodio: la dichiarazione fatta ieri dal Presidente Mattarella. Un breve discorso, conclusosi senza neanche salutare.
Ebbene sì, è proprio una figura retorica, esattamente una metafora, la protagonista di un discorso fatto di 257 parole (187 diverse) ed una media di 2,34 sillabe per parola, distribuite in 17 frasi con in media 17 parole ciascuna.
Il discorso di Winston Churchill del 13 maggio 1940 sarebbe dovuto essere semplicemente un discorso di insediamento alla carica di Primo Ministro; però, dato il contingente momento storico, divenne il primo discorso di approccio al conflitto da parte del politico britannico, nonché un discorso assai celebre per la potenza espressiva …
Il 29 aprile 1993, esattamente 25 anni fa, Bettino Craxi pronunciava il suo ultimo discorso al Parlamento prima del voto dei deputati chiamati a esprimersi sulle autorizzazioni a procedere contro di lui chieste dalla Procura di Milano nell’ambito dell’inchiesta Mani Pulite. Craxi pronunciò un discorso dall’enorme significato politico e giudiziario, ma …
Non poteva mancare. Anche questa volta un Presidente americano ha invocato la benedizione del suo paese al termine di un delicato discorso pubblico (attacco in Siria nella notte del 13-14 aprile). Ma la frase rituale “God bless America” (“Dio benedica l’America”), nelle sue varianti, usata dai leader americani per concludere pressoché ogni …
Il 30 marzo 1956 Piero Calamandrei, insigne giurista e celebre avvocato, pochi mesi prima di morire pronunciava la sua ultima arringa davanti al Tribunale di Palermo, difendendo Danilo Dolci. Danilo Dolci veniva arrestato (assieme ad altre 7 persone) il 2 febbraio 1956 mentre guidava un gruppo di braccianti a lavorare …