Categoria: Public Speaking
Premio Retorica-mente “Peggior comunicatore 2020”
Premio Retorica-mente quale peggior comunicatore del 2020 a DOMENICO ARCURI, Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure occorrenti per il contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19 MOTIVAZIONE Per la continua e stucchevole ricerca di frasi ad effetto, prive di effettiva e necessaria valenza retorica. Per l’uso di espressioni …
Contro la povertà (di contenuti)
Di certo non c’erano le premesse per aspettarsi un grande spettacolo dialettico tra i due. Ma le cose sono andate anche peggio. Ieri gli Americani (e poi tutti gli altri) hanno assistito ad un dibattito (?) sulla povertà: sulla povertà dei contenuti, del linguaggio, dei modi. Trump e Biden si …
Oratore o attore? La comunicazione non verbale in Cicerone e Quintiliano
Cos’è l’actio? È ancora di assoluta attualità la tradizionale organizzazione del discorso retorico in cinque parti, corrispondenti ad altrettante capacità richieste all’oratore: inventio (ricerca degli argomenti), dispositio (organizzazione degli argomenti), elocutio (modo di esprimersi), memoria (memorizzazione), actio o pronuntiatio (modo di porgere). Mentre le prime tre riguardavano la realizzazione di …
La naturalezza del gobbo
Cos’hanno in comune Trump, Biden, e tutti quelli che li hanno preceduti? Il gobbo. Elettronico, ovviamente. Esattamente quell’indispensabile aggeggio che, piazzato a destra e a sinistra di ogni oratore americano, gli consente di leggere il proprio discorso che scorre proiettato dal basso verso l’alto su un sottile specchio trasparente. Attraverso …
Scuola di Retorica
Da oggi è ufficialmente operativa la Scuola di Retorica, il primo e unico centro in Italia per lo studio e la formazione sulla retorica e la comunicazione, anche on-line. Fondata e diretta da Gianluca Sposito, è realizzata e promossa dal nostro gruppo Intra. www.scuoladiretorica.online
Un dizionario di retorica per raggiungere obiettivi
Il recentissimo “Dizionario di retorica. Con elementi di linguistica, fonetica, stilistica e narratologia per l’oratore quotidiano” di Gianluca Sposito effettivamente è un dizionario con oltre 200 voci specialistiche (prima parte del dizionario) organizzate in un repertorio dei possibili obiettivi dell’oratore. In sostanza, se ci si vuole togliere la curiosità di …
La star di Harvard e l’apprendimento a distanza
In Italia forse non è noto, se non a qualche specialista. Ma David Malan è un professore di Informatica ad Harvard, ed è una vera star. Il suo corso si intitola “CS50” (Computer Science): è il corso più seguito di Harvard ed il più seguito corso online di massa (MOOC) …
Locatelli & Co.: i comunicatori (?) al tempo del COVID
Cosa hanno in comune Franco Locatelli, Domenico Arcuri e Angelo Borrelli? Ovviamente l’era COVID e l’esperienza di aver dovuto comunicare quotidianamente. Come lo hanno fatto? Un bellissimo (e ‘lapidario’) post apparso poco fa sul blog “il Lapidario” delinea e valuta lo stile comunicativo di tre protagonisti dell’emergenza. Con voto! I …
Come il public speaking entra a scuola, nell’era post-COVID
La scuola versa, oggi più di ieri, in un delicato momento di passaggio. A cosa, non si sa ancora bene. E’ questo, probabilmente, il tempo di riflettere sui cambiamenti avvenuti, di progettare nuovi scenari pedagogici e didattici, facendo emergere le buone prassi che, valorizzate, andranno ad arricchire le metodologie didattiche …