Retorica-mente è un progetto del Gruppo Intra – Editoria e formazione, tra Innovazione e Tradizione
Categoria: Retorica e politica
Premio Retorica-mente “Peggior comunicatore 2020”
Premio Retorica-mente quale peggior comunicatore del 2020 a DOMENICO ARCURI, Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure occorrenti per il contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19 MOTIVAZIONE Per la continua e stucchevole ricerca di frasi ad effetto, prive di effettiva e necessaria valenza retorica. Per l’uso di espressioni …
Premio Retorica-mente al “Peggior comunicatore 2020”
Domenica 20 dicembre Retorica-mente proclamerà il “Peggior comunicatore del 2020”. Oltre al premio conferito dalla Redazione in base a valutazioni tecniche (su linguaggio, retorica, psicologia e comunicazione non verbale), ci sarà anche il premio del pubblico dei nostri followers, che potranno indicare il loro prescelto valutando anch’essi gli aspetti puramente …
Retorica-mente è Intra: editoria e formazione
Contro la povertà (di contenuti)
Di certo non c’erano le premesse per aspettarsi un grande spettacolo dialettico tra i due. Ma le cose sono andate anche peggio. Ieri gli Americani (e poi tutti gli altri) hanno assistito ad un dibattito (?) sulla povertà: sulla povertà dei contenuti, del linguaggio, dei modi. Trump e Biden si …
Quanto siete retorici ?/!
🆕 Da domani alle 14.00 in diretta Facebook la prima puntata della nostra nuova rubrica settimanale
QUANTO SIETE RETORICI ?/!
10 minuti con Gianluca Sposito e Irene Bellon alla scoperta della retorica e di quanto di insospettabilmente retorico c’è nel nostro quotidiano.
Ogni venerdì in diretta Facebook e sul canale YouTube di Retorica-mente.it
La naturalezza del gobbo
Cos’hanno in comune Trump, Biden, e tutti quelli che li hanno preceduti? Il gobbo. Elettronico, ovviamente. Esattamente quell’indispensabile aggeggio che, piazzato a destra e a sinistra di ogni oratore americano, gli consente di leggere il proprio discorso che scorre proiettato dal basso verso l’alto su un sottile specchio trasparente. Attraverso …
Salvini e l’uso criminale della retorica
Oggi vogliamo occuparci della comunicazione di un importante uomo politico italiano, Matteo Salvini. Chiedendoci: il suo séguito di followers è direttamente o inversamente proporzionale alle sue capacità dialettiche e retoriche? Occorre anzitutto chiedersi: quali strumenti dialettici e retorici adotta? Consapevolmente o inconsapevolmente? Possono essere subito individuate alcune figure retoriche particolarmente …
Un dizionario di retorica per raggiungere obiettivi
Il recentissimo “Dizionario di retorica. Con elementi di linguistica, fonetica, stilistica e narratologia per l’oratore quotidiano” di Gianluca Sposito effettivamente è un dizionario con oltre 200 voci specialistiche (prima parte del dizionario) organizzate in un repertorio dei possibili obiettivi dell’oratore. In sostanza, se ci si vuole togliere la curiosità di …
Parole parole parole
L’ultimo decreto “Semplificazioni”: 96 pagine, 48 articoli (in verità sono 54 con gli articoli con numerazione bis, ter e quater) per un totale di 52.466 parole. In proporzione, assolutamente in linea con quanto fatto con il «Testo coordinato delle ordinanze di protezione civile» del 24 marzo: 123.103 parole, 295 pagine …