Categoria: Retorica – I fondamentali
La sinestesia? Fare l’amore con il sapore…
La sinestesia è un tipo di metafora che consiste nell’associare termini che appartengono a sfere sensoriali diverse: visive, uditive, olfattive, tattili e gustative. Due percezioni sensoriali diverse si fondono per dare origine a una immagine nuova e potente dal punto di vista espressivo.
Ecco chi c’era davvero a casa Di Maio-Salvini a Pasqua. Cosa hanno cucinato? Un ossimoro
L’ossimoro è una figura retorica che consiste nell’unire due parole o espressioni che sono inconciliabili nel significato in quanto indicano propriamente una antitesi o contrarietà.
Hai smesso di far uso di droghe?
Ebbene sì: la domanda nel titolo è solo un espediente retorico. Tecnicamente, una fallacia argomentativa. Le fallacie sono esempi di argomentazione scorretta, in cui le premesse del ragionamento non sono attendibili perché costruite sulla base di pregiudizi o stereotipi, oppure addirittura sulla menzogna, o sono espresse in forma ambigua e confusa; …
Fake news? Spesso basate su fake arguments: cosa sono le fallacie argomentative
Un fenomeno strettamente intrecciato alla diffusione di notizie false (fake news) è quello delle fallacie nel ragionamento. Nel ragionamento la fallacia produce lo stesso effetto di una falsa percezione visiva: sembra funzionare ma, se la si analizza meglio, nasconde un ragionamento solo apparentemente corretto. Il carattere delle fallacie è proprio …
Brucio dentro… forse è l’iperbole
L’iperbole è una figura retorica che consiste nel portare all’eccesso il significato di un’espressione, amplificando o riducendo il suo riferimento alla realtà per rafforzarne il senso e aumentarne, per contrasto, la credibilità.
(Ri)conoscere le figure retoriche
La figura retorica indica un allontanamento dall’uso proprio o normale del linguaggio, inteso a conferire vivacità, ornamento, efficacia al discorso. Pur esistendo numerose classificazioni, qui utilizzeremo un criterio distintivo relativo agli effetti linguistici.
La retorica degli auguri? La retorica negli auguri!
In occasione di ciascuna festività si scatena il circolo di messaggi augurali d’ogni sorta. Messaggi che, a ben guardare, nascondono l’uso di numerose figure retoriche…
Convivere con anafora, epanalessi e anadiplosi? Si può. Martin Luther King e Obama lo dimostrano
Hanno nomi che fanno pensare a ignote patologie mediche, ma altro non sono che figure retoriche di antica tradizione e utilizzo, oggi, per lo più inconsapevole. L’anafora, l’epifora, l’epanalessi e l’anadiplosi sono figure retoriche cosiddette di ‘ripetizione’ o accumulazione, e riguardano prevalentemente il piano lessicale: esse trasmettono ‘immagini’ che conferiscono …