Rubrica di riflessione e comunicazione retorica
con Gianluca Sposito e Irene Bellon
Una rubrica settimanale condotta da due esperti di Retorica e Comunicazione, per riflettere su tutto ciò che è sorprendentemente ‘retorico’: dalla politica all’informazione, dalla letteratura alla pubblicità.
Una settimana di parole e fatti, esaminati alla ricerca del loro contenuto (inconsapevolmente) retorico.
Dall’antica Grecia al 2020 distanziato, la Retorica è sempre presente. E utile.
Chi la conosce, la usa.
E voi, quanto siete retorici?
Dal 18 settembre ogni venerdì alle 14.00 in diretta live streaming su Facebook e sul canale YouTube di Retorica-mente.it.
Pagina Facebook di Retorica-mente
Canale YouTube di Retorica-mente
1
/
2


QSR YT – Quando le parole usano i numeri per ingannare: le fallacie statistiche

QSR – Oratori si nasce o si diventa?

QSR – Come intensificare un discorso attraverso la climax

QSR – Chi è il nostro interlocutore?

QSR – "Fare l'amore con il sapore": la sinestesia

QSR – Come cominciare un discorso? L' "esordio"

QSR – Ellissi, zeugma e anacoluto

QSR – La reticenza (o aposiopesi) e i puntini di sospensione

QRS – Punta speciale Natale 2020

QSR – La litòte

QSR – Chiarezza, appropriatezza e brevità del discorso

QSr – L'ossimoro

QSR – La fallacia del falso dilemma

QSR – L'iperbole

QSR – La domanda retorica
1
/
2
